Gli gnocchi acqua e farina sono una ricetta di cui la realizzazione è davvero molto semplice, infatti basta giusto dell’acqua, della farina e un po’ di olio di oliva e il gioco è presto fatto. Inoltre gli gnocchi acqua e farina sono ottimi per chi fosse a dieta e cerca un’alternativa più leggera agli gnocchi di patate.

Ingredienti

  • Acqua 1/2 litro
  • Farina 1/2 Kg
  • Olio di oliva 2 cucchiai
  • Formaggio (pecorino o parmigiano) 100 gr
  • Sale
  • Erbe aromatiche (a vostra discrezione)

Preparazione

Il procedimento per gli gnocchi acqua e farina, come accennato prima è abbastanza semplice, vediamo insieme i passaggi fondamentali: innanzitutto mettete a bollire la pentola con l’acqua il sale e l’olio. Se come me amate aromatizzare gli gnocchi potere aggiungere anche delle foglie di basilico che poi toglieremo prima di aggiungere la farina. quando l’acqua bolle, spegnete il fuoco ed iniziate a versare la farina ed a girare per evitare il più possibile la formazione di grumi.

Alla fine del processo vi troverete con una massa di impasto abbastanza denso, è ovviamente bollentissima quindi fatela un po’ raffreddare altrimenti rischiate veramente l’ustione, ATTENZIONE. quando diventa lavorabile impastatela a mano con della farina extra fino a che non vi diventa della consistenza che desiderate.

Io sono solito tagliarlo in tanti piccoli pezzi in modo che si raffreddi prima e poi possano essere molto più maneggevoli.

Adesso, non vi resta che seguire il solito procedimento per la creazione degli gnocchi, un bel serpentone zeppo di farina e andiamo a tagliarli della grandezza che desideriamo, potete farli della misura che preferite ma cercate di tenere sempre la stessa misura per tutti, non solo per una questione di estetica nel piatto ma molto più importante per dargli una cotttura omogenea una volta in pentola.

Cuociamo i nostri gnocchi in abbondante acqua salata e ricordiamoci che gli gnocchi sono cotti quando vengono a galla, quindi armiamoci di schiumarola e recuperiamoli mano a mano che vengono a galla. Il condimento è a vostro liberissimo piacere, in questo caso è un ragù di carne ma nulla ci vieta ovviamente di coprirli magari con una fonduta di formaggio.