I peperoncini piccanti con tonno, acciughe, capperi e olive, sono una conserva tipica delle regioni del Sud d’Italia, anche se oggi giorno, questa ricetta viene molto apprezzata e realizzata in tutte le regioni italiane. Si può servire sia come antipasto che come uno stuzzicante contorno.
Difficoltà: media
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 3 minuti
Ingredienti pei i peperoncini piccanti con tonno acciughe capperi e olive
300 gr di peperoncini (rotondi o a forma di cuore)
1 scatoletta di tonno da 80 gr
5 alici sott’olio
Olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di capperi
Vino q.b.
Aceto q.b.
Olio extra vergine di oliva
Preparazione ricetta peperoncini piccanti con tonno acciughe capperi e olive
1- Eliminare il torsolo ai peperoncini, liberarli dai semi e lavarli accuratamente.
2- In una pentola capiente portare a bollore metà quantità di vino e metà di aceto, quindi immergere i peperoncini e lasciarli bollire per 3 minuti.
3- Scolarli, distribuirli in un piano di lavoro capovolti, lasciarli asciugare bene.
4- Frullare il tonno con i capperi.
5- Mettere un pezzetto di alice dentro ogni oliva denocciolata.
6- Farcire i peperoncini con la cremina di tonno e capperi precedentemente preparata,…
7- …chiuderli con un’oliva all’alice che hai già preparato in precedenza.
8- Collocare tutti i peperoncini in un barattolo di vetro (precedentemente sterilizzato) facendo una leggera pressione, evitando così gli spazi vuoti. Coprirli completamente con l’olio extra vergine di oliva, chiuderli con il coperchio.
Nota: in questo modo i peperoncini si conservano a lungo, una volta però aperto il barattolo, bisogna avere la cura di conservarlo in frigorifero.
Alternativa: l’olio utilizzato per conservare i peperoncini, si può utilizzare successivamente per condire le insalate che le renderà molto sfiziose!